Cairano e Calitri, tra vicoli e sapori
Il viaggio inizia a Cairano, nel borgo biologico con meno di 300 abitanti.
“Il paese dei coppoloni” come narra nelle sue opere Vinicio Caposela.
A Cairano il tempo sembra essersi fermato.
Oasi di pace e patria del celebre coreografo Franco Dragone (Cirque de Soleil).
Un percorso arcaico tra radicati versi e racconti di altri tempi, fino alla pittoresca via delle Grotte, unica in Campania, alla scoperta di cantine millenarie che nascondono autentiche necropoli. Passando per il teatro al centro del paese fino alla rupe, il punto più alto, dove si gode di un’ampia vista sulla valle dell’Ofanto e sui Monti Picentini; nelle giornate di vento, suona il magistrale organo a canne, unico al mondo, che lascia spazio alla meditazione.
Il viaggio prosegue nel borgo di Calitri, nella Positano d’Irpinia, paese di Vinicio Capossela, e famosa “città della ceramica”.
Si visiterà l’azienda “Il fienile”, dove i vecchi locali adibiti a fienile agricolo sono stati riconvertiti in una vera e propria cheese academy, per un’esperienza sulla preparazione e stagionatura dei formaggi.
Seguirà una degustazione del tipico caciocavallo calitrano, con un abbinamento interessante di vini locali.
Si continua con un’esperienza enogastronomica in un locale tipico tra i vicoli di Calitri: “La Gatta Cenerentola”; qui, in una grotta, Filomena ci farà gustare le famose ‘Cannazze’, la pasta al ragù tipica dei momenti di festa. Dopo pranzo, una passeggiata nel centro storico, si salirà sugli spalti del Borgo Castello e poi si raggiungerà il punto panoramico di Santa Lucia, dove si potrà ammirare il paese-cartolina.
Data e ora dell'esperienza
Cosa è incluso?
Non è incluso
Punto d'incontro
Tour Location
Calitri (Av), Cairano (AV)